Il microbiota umano svolge un ruolo chiave nei sistemi endocrino e riproduttivo.
Negli ultimi anni la disbiosi del microbiota intestinale viene trattata con probiotici e piani alimentari specifici, non solo con antibiotici e/o antimicotici.
Diversi studi evidenziano come l'impatto clinico dei probiotici e dell'alimentazione agiscono su diversi disturbi endocrini nelle donne :
- disbiosi vaginale
- disturbi legati alle complicanze della gravidanza
- mastite
- sindrome dell'ovaio policistico.
Le comunità micorbiche che vivono nel corpo umano chiamate MICROBIOTA, hanno un rucolo importante nello stato di eubiosi di ciascun individuo.
E' stato dimostrato che un cambiamento nel suo stato naturale (DISBIOSI) contribuisce a disturbi endocrini e metabolici nella donna. Il microbiota vaginale è specifico per ogni donna e il suo ruolo in molti aspetti della salute riproduttiva è sempre più comprovato.
Tra tutte le comunità microbiche che compongono il microbiota vaginale, la famiglia dei Lactobacillus è il prinicpale genere rappresentativo per la creazione di una comunità microbica sana. Il microbiota vaginale è strettamente legato al microbiota gastrointestinale, quest'ultimo ha un ruolo metabolico attivo molto importante nella regolazione dell'asse fisiologico ormonale. Il microbiota del tratto gastrointestinale può regolare gli estrogeni circolanti. L'alterazione del microbiota può quindi contribuire allo sviluppo di disturbi ormono-dipendenti. Curare il microbiota intestinale con i giusti probiotici e con una corretta alimentazione comporta di riflesso l'eliminazione di tutti quei distubi ginecologici legati all'apparto riproduttore femminile.
Nel corso della nostra storia evolutiva il metabolismo umano è stato progressivamente modellato dall’interazione con l’ambiente e dalla varietà degli alimenti che hanno fornito il nutrimento necessario alla vita: l’organismo umano si è evoluto insieme al cibo. Il lungo percorso evolutivo si è dovuto però scontrare con il repentino cambiamento alimentare che ha trovato il corpo umano impreparato a sopportare un quantitativo di grassi, zuccheri e proteine quattro volte superiore a quello precedentemente accettato.
Il biologo nutrizionista può suggerire o consigliare integratori alimentari come valido supporto a una dieta sana ed equilibrata. E' importante che gli integratori siano sempre prescritti da un nutrizionista laureato e qualificato, dopo attenta analisi dell'eventuale terapia farmacologica assunta dal paziente e prescritta dal medico specialista.
Centro Salute Alimentare - Via Vittorio Veneto n.19, Caluso - Tel. 3388065028 centrosalutealimentare@gmail.com Skype: Sabrina Balegno
La Dottoressa Sabrina Balegno riceve anche nello studio privato
in Via Bardonecchia 83 a Torino.
Per appuntamenti su Torino chiamare il 3388065028
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Usando questo sito sei in accordo con la nostra privacy/policy